PROGETTO SAVE : FUORICLASSE IN MOVIMENTO
Save the Children in collaborazione con l’Associazione Easlab promuove da molti anni in questa Scuola il Progetto “Fuoriclasse in movimento” che mira a migliorare il benessere scolastico attraverso il protagonismo degli studenti e di tutta la comunità educante (Docenti e Famiglie e il territorio tutto).
Il Progetto Fuoriclasse in movimento coinvolge anche voi genitori, nello specifico invita tutti i genitori rappresentanti di classe e del Consiglio d’Istituto a costituire il CONSIGLIO GENITORI RAPPRESENTANTI!
Il C.G.R. è uno spazio dove i genitori già rappresentanti possano confrontarsi e condividere esigenze e bisogni relativi alla loro funzione, sentirsi partecipi fino in fondo della formazione dei propri figli e di tutti gli alunni della Scuola.
Il C.G.R. parteciperà a 4 incontri insieme ad un Formatore di gruppi di genitori e alle Docenti referenti del Progetto Fuoriclasse.
Di seguito il Report del primo incontro del C.G.R. (Consiglio Genitori Rappresentanti) tenutosi il giorno 10 gennaio 2019 dalle 15 alle 17.
Data incontro: 10/01/19
Partecipanti: n. 17 genitori tra cui rappresentanti di classe (e non) e del Consiglio d’Istituto; Prof.sse M. Sacco e T. Lafranceschina.
Descrizione delle attività svolte:
- Presentazione del Progetto Fuoriclasse in movimento e degli obiettivi del C.G.R.
- Presentazione personale e confronto di gruppo sul ruolo del rappresentante.
- Raccolta degli interessi e delle esigenze del C.G.R. attraverso alcune domande stimolo.
L’attività della raccolta degli interessi ed esigenze ha sollecitato moltissime idee ed abbiamo insieme iniziato a delineare delle possibili “azioni” di partecipazione alla vita scolastica da poter realizzare, dove voi rappresentanti potreste fare da traino ad altri genitori, coadiuvati ovviamente dalla Scuola e da me.
Le possibili azioni emerse finora da poter progettare potrebbero essere:
1. Coinvolgimento dei genitori nella didattica: qualcuno ha suggerito di proporre un piccolo “bilancio di competenze” ai genitori delle vostre classi e chiedere loro un’eventuale disponibilità a svolgere un piccolo incontro / “lezione” in classe sulla propria “specialità/competenza”.
2. Organizzare delle uscite didattiche pomeridiane sul territorio Genitori-figli-Docenti
Abbiamo poi analizzato il tema della Comunicazione delle informazioni ed è emerso che in tutte le classi è utilizzato il gruppo whatsapp che, se impostato bene con regole condivise dal principio, è considerato uno strumento efficace. Utili e utilizzati anche tutti gli altri mezzi di comunicazione come avvisi sul sito della scuola e la comunicazione scritta. E’ emerso però, per eventualmente comunicare le possibili azioni di partecipazione, il bisogno della comunicazione vis a vis tra genitori che potrebbe risultare una modalità più efficace. Un’altra modalità di coinvolgimento potrebbe essere quella di coinvolgere e motivare gli alunni affinchè invitino i propri genitori a partecipare.
In chiusura abbiamo individuato delle strategie di comunicazione per coinvolgere i genitori rappresentanti assenti; ho preparato una locandina-invito che sarà distribuita cartecea ed inviata alla Scuola per pubblicarla sul Sito.
La data del secondo incontro è lunedì 21 gennaio dalle 15.00 alle 17.00: dedicheremo l’incontro alla scelta di una possibile azione da poter progettare e realizzare.
Dr.ssa Flavia Massimo - Ass.ne Easlab - Fuoriclasse in movimento - Save The Children
In allegato il Manifesto e le Brochure